Benedetto Lonza

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento archeologi italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Benedetto Lonza (Capodistria, 24 luglio 1904 – Trieste, 10 novembre 1971) è stato un archeologo e storico dell'arte italiano.

Biografia

Laureatosi in Lettere e Pedagogia a Torino, insegnò storia e filosofia nel ginnasio-liceo di Capodistria fino al 1952, svolgendo contemporaneamente la funzione di curatore del Museo della città istriana e Direttore della Biblioteca Civica.

Trasferitosi a Trieste, continuò ad insegnare e ad assolvere importanti incarichi presso la locale Sovrintendenza alle Belle Arti e a Cividale.

Riprese esplorazioni e scavi sul territorio triestino, studiando in modo particolare la cultura dei castellieri. Nel 1970 fondò, assieme ad alcuni amici, la Società di Preistoria e Protostoria.

Opere principali

  • La Dedizione di Trieste all'Austria. Trieste, Libreria Internazionale Italo Svevo, 1973.
  • Appunti sui castellieri dell'Istria e della provincia di Trieste (opera postuma). Trieste, Edizioni Italo Svevo, 1977.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 26000062 · ISNI (EN) 0000 0000 2651 9274 · SBN RAVV052574 · LCCN (EN) n84045824 · J9U (ENHE) 987007334704805171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie