Battaglia di Fahl

Abbozzo
Questa voce sull'argomento battaglie è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Battaglia di Fahl
parte della conquista musulmana della Siria
Le rovine di Pella
Datagennaio 635 (13 AH)
LuogoFahl (Pella)
Esitovittoria del Califfato dei Rashidun
Schieramenti
Califfato dei Rashidun Impero bizantino
Comandanti
ʿAmr ibn al-ʿĀṣ
Khalid ibn al-Walid
Abu Ubayda ibn al-Jarrah
Shurahbil ibn Hasana
Teodoro Tritirio (identificato dalle fonti musulmane con Saqallar ibn Mithraq)
Effettivi
30 000 (stimati)50 000-80 000 (fonti arabe)
Perdite
da qualche centinaia a poche migliaiapesanti
Voci di battaglie presenti su Wikipedia
Manuale

La battaglia di Fahl o battaglia di Pella fu una battaglia combattuta, nel gennaio del 635 d.C. tra l'esercito del califatto dei Rashidun sotto Khalid ibn al-Walid Saifullah, in italiano, "La spada di Allah", e l'impero romano sotto Theodore la Sacellarius (Saqalar), nei pressi della città di Fahl, l'antica Pella situata in Giordania, lungo la Valle del Giordano. Il risultato fu una netta vittoria per Khalid ibn al-Walid. Alcuni soldati romani fuggirono nella vicina località di Beisan[1]. Dopo la vittoria, le truppe di Shurahbil ibn Hasana e Amr ibn al- As conquistarono la fortezza di Beisan.

Note

  1. ^ Antica Beisan, su treccani.it.
  Portale Bisanzio
  Portale Guerra
  Portale Islam
  Portale Medioevo