Bastogi Editrice Italiana

Bastogi Editrice Italiana
StatoBandiera dell'Italia Italia
Fondazione1979 a Foggia
Fondata daAngelo Manuali
Sede principaleFoggia
SettoreEditoria
ProdottiLibri
Sito webwww.bastogi.it/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Bastogi Editrice Italiana è una casa editrice italiana con sede a Foggia. Nasce nel 1987 delle precedenti Edizioni Bastogi, fondate da Angelo Manuali e nate a loro volta dalla fusione delle più antiche Ugo Bastogi Editore di Livorno ed Edizioni Argileto di Roma.

Storia

L'assetto editoriale deriva dalle precedenti Edizioni Bastogi fondate da Angelo Manuali, che ne è ancora l'editore[1], e nate dalla casa editrice Ugo Bastogi di Livorno. Le pubblicazioni riguardavano tematiche religiose, filosofiche ed esoteriche. In aggiunta, pubblicò anche a partire dal 1976 un periodico trimestrale denominato la Canaviglia ideato e sostenuto da Bastogi medesimo; la libreria Bastogi divenne quindi il punto di ritrovo di studiosi e bibliofili come Giovanni Spadolini e Gianfranco Merli[2].

Nel 1978 Ugo Bastogi affidò ad Angelo Manuali la direzione di una collana di poesia e di critica letteraria. All'inizio dell'anno seguente Bastogi decise di dedicarsi esclusivamente alla libreria di Livorno e ai testi di storia locale; Manuali trasferì l'attività editoriale a Foggia dopo aver rilevato catalogo, sigla e diritti[3][4].

Nel 1987 la Edizioni Bastogi divenne l'attuale Bastogi Editrice Italiana s.r.l.

La casa editrice pubblica ogni anno un centinaio di nuovi titoli[5]. La nuova Bastogi ha affiancato alla consueta linea editoriale[6], nuove tematiche, quali letteratura, musica, sport e cultura locale[3].

Note

  1. ^ Raffaele Crovi, Diario del Sud, San Cesario di Lecce, Manni, 2005, ISBN 88-8176-557-8. Ospitato su Archive.org.
  2. ^ Chi siamo, su Associazione Livornese di Storia Lettere ed Arti, 7 gennaio 2004. URL consultato il 6 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2014).
  3. ^ a b Bastogi Editrice Italiana, su Sienalibri, 7 gennaio 2004. URL consultato il 6 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2013).
  4. ^ Antonio Di Giacomo, Ho lasciato l'insegnamento per scommettere sull'editoria, in la Repubblica, 7 gennaio 2004. URL consultato il 6 dicembre 2012.
  5. ^ Giuseppe Piemontese, Il Gargano: i luoghi e i segni dell'immaginario: itinerari di fede, storia, arte e cultura, Foggia, Bastogi, 1997, ISBN 88-8185-093-1.
  6. ^ Antonio Di Giacomo, I cento capitoli dell'occulto, in la Repubblica, 7 gennaio 2004. URL consultato il 6 dicembre 2012.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su bastogi.it. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 112145911268927062810 · LCCN (EN) n81138014 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81138014
  Portale Aziende
  Portale Editoria