Baha Taher

Abbozzo
Questa voce sull'argomento scrittori egiziani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Baha Taher

Baha Taher (Il Cairo, 13 gennaio 1935 – Il Cairo, 27 ottobre 2022) è stato uno scrittore e traduttore egiziano.

Biografia

Si laureò all'Università del Cairo e prima di dedicarsi alla scrittura viaggiò in vari paesi dell'Asia e dell'Africa e lavorò come traduttore per le Nazioni Unite.[1]

Premi e riconoscimenti

Premio letterario Giuseppe Acerbi.

Nel 2000 vinse il Premio letterario Giuseppe Acerbi con il romanzo Zia Safia e il monastero[2] mentre nel 2008 ha vinto l'edizione inaugurale dell'International Prize for Arabic Fiction con il romanzo L'oasi del tramonto.[3]

Opere tradotte in italiano

Romanzi

  • Zia Safia e il monastero (Khalati Safia wa ad-dair, 1991), Roma, Jouvence, 1993 traduzione di Giuseppe Margherita ISBN 88-7801-217-3.
  • Amore in esilio (al-Hubb fi al-manfa, 1995), Nuoro, Ilisso, 2008 traduzione di Paola Viviani ISBN 978-88-6202-018-3.
  • L'oasi del tramonto (Wāhat al-gurūb, 2007), Villafranca Lunigiana, Cicorivolta, 2012 traduzione di Federica Pistono ISBN 978-88-97424-41-3.

Note

  1. ^ (EN) Informazioni sull'autore, su arabicfiction.org. URL consultato il 28 maggio 2021.
  2. ^ Scheda dello scrittore, su archivio.festivaletteratura.it. URL consultato il 28 maggio 2021.
  3. ^ (EN) Lindesay Irvine, Existential crisis novel wins first 'Arabic Booker', su theguardian.com, 11 marzo 2008. URL consultato il 28 maggio 2021.

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di Baha Taher, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 56722188 · ISNI (EN) 0000 0000 8384 7696 · SBN CFIV136388 · LCCN (EN) nr92019994 · GND (DE) 124964168 · BNF (FR) cb125388738 (data) · J9U (ENHE) 987007297832905171 · NSK (HR) 000534874
  Portale Biografie
  Portale Letteratura