Bacino di Novosibirsk

Bacino di Novosibirsk
StatoBandiera della Russia Russia
Circondario federaleSiberia
Soggetto federale  Novosibirsk
  Territorio dell'Altaj
Coordinate54°26′06″N 82°14′07″E / 54.435°N 82.235278°E54.435; 82.235278
Coordinate: 54°26′06″N 82°14′07″E / 54.435°N 82.235278°E54.435; 82.235278
Altitudine113 m s.l.m.
Dimensioni
Superficie1 070 km²
Lunghezza200 km
Larghezza22 km
Profondità massima25 m
Profondità media9 m
Volume8,8 km³
Sviluppo costiero599 km
Idrografia
OrigineLago artificiale
Immissari principaliOb', Berd'
Emissari principaliOb'
Mappa di localizzazione: Federazione Russa
Bacino di Novosibirsk
Bacino di Novosibirsk
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il bacino di Novosibirsk (russo Новосиби́рское водохрани́лище, Novosibirskoe vodochranilišče), chiamato informalmente "mare dell'Ob'" (in russo Обское море, Obskoe More), è un lago artificiale della Russia, situato nella Siberia sudoccidentale nella regione dell'Oblast' di Novosibirsk e nel Territorio dell'Altaj. Fu creato a partire dal 1956, in seguito alla costruzione di una grossa diga sul fiume Ob' per scopi idroelettrici.

Sulle rive del bacino ci sono le città di Berdsk, Kamen'-na-Obi e Novosibirsk. Alla creazione del bacino idrico, la parte storica centrale della città di Berdsk, così come molti villaggi della regione di Novosibirsk, furono completamente allagati.

Il lago ha una superficie di 1 070 km2, con una lunghezza di 200 km e una larghezza massima di 22 km; la profondità media è di 9 m, con un massimo di 25 m.[1] È gelato, mediamente, da novembre ad aprile; nei mesi estivi diventa invece una popolare meta turistica per gli abitanti della vicina Novosibirsk.

Note

  1. ^ (RU) М.В. Михайлова, Новосибирское водохранилище, su water-rf.ru. URL consultato il 7 agosto 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su bacino di Novosibirsk

Collegamenti esterni

  • (RU) М.В. Михайлова, Новосибирское водохранилище, su water-rf.ru. URL consultato il 7 agosto 2020.
  • Mappa N-44 (JPG), su maps.vlasenko.net. URL consultato il 7 agosto 2020. (Edizione 1987)
Controllo di autoritàVIAF (EN) 315130668
  Portale Russia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Russia