Associazione Sportiva Roma 1947-1948

Voce principale: Associazione Sportiva Roma.
AS Roma
Stagione 1947-1948
Una formazione della Roma nel 1947-1948
Sport calcio
Squadra  Roma
AllenatoreBandiera dell'Ungheria Imre Senkey[1], poi
Bandiera dell'Italia Luigi Brunella[2]
PresidenteBandiera dell'Italia Pietro Baldassarre
Serie A17º
Maggiori presenzeCampionato: Risorti (39)
Miglior marcatoreCampionato: Amadei (19)
StadioNazionale
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 1947-1948.

Stagione

Durante la stagione sulla panchina giallorossa siede il tecnico ungherese Imre Senkey, che pretende a tutti i costi l'acquisto dell'asso suo conterraneo Gyula Zsengellér, centrocampista di grande peso ribattezzato dai tifosi "er professore", poiché uomo colto e pieno di interessi intellettuali, che costa alla Roma la cifra record per l'epoca di 14 milioni:[3] decisamente spropositata per un trentunenne. Il nuovo acquisto garantisce un maggior peso specifico alla manovra di gioco, ma i risultati non arrivano a causa di un infortunio subito da Amadei durante un derby e per colpa degli altri giocatori acquistati dall'Argentina che non riescono a dimostrarsi all'altezza della situazione. Alla 26ª la panchina salta e al posto del tecnico ungherese viene messo uno dei veterani della squadra, Luigi Brunella, con il doppio ruolo di allenatore e giocatore. Alla fine della stagione la squadra si classifica diciassettesima, sull'orlo della retrocessione. La partita decisiva per la salvezza dei giallorossi è la sfida alla penultima giornata con la Salernitana, decisa da un gol di Brunella.[4]

Divise

La divisa primaria è costituita da maglia rossa con collo a V giallo, pantaloncini bianchi, calze rosse bordate di giallo; in trasferta viene usata una maglia bianca con colletto a polo, pantaloncini neri e calzettoni rossi bordati di giallo. Viene usata in alcune occasioni un'altra divisa nelle trasferte, costituita da maglia grigia con colletto rosso e banda rossa orizzontale con pantaloncini neri e calze a strisce orizzontali gialle e rosse. I portieri hanno una divisa costituita da maglia grigia con colletto a polo, pantaloncini neri e calzettoni rossi bordati di giallo.[5]

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Portiere

Organigramma societario

Di seguito l'organigramma societario.[4]

Area direttiva
  • Presidente: Pietro Baldassarre
Area tecnica

Rosa

Di seguito la rosa.[4]

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Cesare Francalancia
Bandiera dell'Italia P Fosco Risorti
Bandiera dell'Italia D Sergio Andreoli
Bandiera dell'Italia D Luigi Brunella
Bandiera dell'Italia D Corrado Contin
Bandiera dell'Italia D Onofrio Fusco
Bandiera dell'Italia D Sandro Puppo
Bandiera dell'Italia D Aldo Riva
Bandiera dell'Italia D Enrico Schiavetti
Bandiera dell'Italia C Aldo Curti
Bandiera dell'Italia C Gianfranco Dell'Innocenti
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Argentina C Vicente Di Paola
Bandiera dell'Italia C Paolo Jacobini
Bandiera dell'Argentina C Osvaldo Peretti
Bandiera dell'Argentina C José Valle
Bandiera dell'Ungheria C Gyula Zsengellér [6]
Bandiera dell'Italia A Amedeo Amadei (capitano)
Bandiera dell'Italia A Stefano Ferrari
Bandiera dell'Italia A Omero Losi
Bandiera dell'Argentina A Bruno Pesaola
Bandiera dell'Italia A Oliviero Zega

Calciomercato

Di seguito il calciomercato.[4]

Acquisti
R. Nome da Modalità
D Onofrio Fusco Bari definitivo
D Sandro Puppo Venezia definitivo
D Aldo Riva Montevarchi definitivo
C Aldo Curti Montevarchi definitivo
C Gianfranco Dell'Innocenti Albatrastevere definitivo
C Osvaldo Peretti Argentino de Mendoza definitivo
C José Valle Temperley definitivo
C Gyula Zsengellér Újpest definitivo (14 milioni £)[3]
A Bruno Pesaola Dock Sud definitivo
A Oliviero Zega Salernitana definitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
D Gregorio Esperón - svincolato
D Claudio Matteini Ternana definitivo
C Alfredo Bordonali - svincolato
C Alfredo Ciucci ? svincolato
C Naim Krieziu Napoli definitivo (18 milioni £)[7]
C Ruggero Salar Lucchese definitivo
A Antonio Fusco - svincolato
A Miguel Ángel Pantó - fine carriera
A Umberto Renica Como definitivo
A Goffredo Stabellini Parma prestito

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1947-1948.

Girone di andata

Siena
14 settembre 1947
1ª giornata
Fiorentina  1 – 0
referto
  RomaStadio del Rastrello[8] (12.000 circa spett.)
Arbitro:  Canavesio (Torino)
Bortoletto Gol 90’Marcatori

Roma
21 settembre 1947
2ª giornata
Roma  1 – 0
referto
  LivornoStadio Nazionale (25.000 circa spett.)
Arbitro:  Marchetti (Milano)
Amadei Gol 16’Marcatori

Bari
28 settembre 1947
3ª giornata
Bari  2 – 1
referto
  RomaStadio della Vittoria
Arbitro:  Bellè (Venezia)
Orlando Gol 31’
Tontodonati Gol 47’
MarcatoriGol 66’ Amadei

Roma
5 ottobre 1947, ore 15:00
4ª giornata
Roma  1 – 7
referto
  TorinoStadio Nazionale (26.000 circa spett.)
Arbitro:  Bernardi (Bologna)
Amadei Gol 34’MarcatoriGol 60’, Gol 63’, Gol 74’ Mazzola
Gol 61’ Castigliano
Gol 81’, Gol 86’ Fabian
Gol 82’ Ferraris

Bologna
12 ottobre 1947
5ª giornata
Bologna  2 – 2
referto
  RomaStadio Comunale (22.000 circa spett.)
Arbitro:  Valsecchi (Milano)
Cappello Gol 18’
Taiti Gol 84’
MarcatoriGol 49’ Peretti
Gol 69’ Pesaola

Roma
26 ottobre 1947, ore 14:30
7ª giornata[9]
Roma  4 – 1
referto
  AtalantaStadio Nazionale (12.000 circa spett.)
Arbitro:  Silvano (Torino)
Amadei Gol 3’, Gol 62’
Ferrari Gol 56’, Gol 68’
MarcatoriGol 90’ Mari

Roma
2 novembre 1947, ore 14:30
8ª giornata
Roma  1 – 1
referto
  Pro PatriaStadio Nazionale (30.000 circa spett.)
Arbitro:  Pizzato (Mestre)
Zsengellér Gol 79’MarcatoriGol 40’ Turconi

Roma
16 novembre 1947, ore 14:30
9ª giornata
Lazio  0 – 1  RomaStadio Nazionale (30.000 circa spett.)
Arbitro:  Bellè (Venezia)
MarcatoriGol 14’ Amadei

Roma
23 novembre 1947, ore 14:30
10ª giornata
Roma  1 – 4
referto
  MilanStadio Nazionale (22.000 circa spett.)
Arbitro:  Zelocchi (Modena)
Dell'Innocenti Gol 50’MarcatoriGol 41’, Gol 85’ Degano
Gol 60’ Puricelli
Gol 62’ Carapellese

Vicenza
30 novembre 1947
11ª giornata
Vicenza  1 – 1
referto
  RomaStadio del Littorio (8.000 circa spett.)
Arbitro:  Camiolo (Milano)
Campana Gol 88’MarcatoriGol 4’ Jacobini

Roma
7 dicembre 1947
12ª giornata
Roma  2 – 0
referto
  SampdoriaStadio Nazionale (15.000 circa spett.)
Arbitro:  Carpani (Milano)
Ferrari Gol 15’, Gol 29’Marcatori

Napoli
21 dicembre 1947
13ª giornata
Napoli  1 – 2
referto
  RomaStadio della Liberazione (20.000 circa spett.)
Arbitro:  Bernardi (Bologna)
Verrina Gol 56’MarcatoriGol 48’, Gol 89’ Pesaola

Roma
28 dicembre 1947
14ª giornata
Roma  2 – 3
referto
  JuventusStadio Nazionale (30.000 circa spett.)
Arbitro:  Zelocchi (Modena)
Pesaola Gol 12’
Di Paola Gol 62’
MarcatoriGol 9’, Gol 36’ Boniperti
Gol 77’ Rava

Alessandria
1º gennaio 1948
15ª giornata
Alessandria  4 – 0
referto
  RomaStadio Giuseppe Moccagatta (10.500 circa spett.)
Arbitro:  Pera (Firenze)
Stradella Gol 25’, Gol 40’, Gol 52’, Gol 89’Marcatori

Genova
4 gennaio 1948
16ª giornata
Genoa  2 – 4
referto
  RomaStadio Luigi Ferraris (25.000 circa spett.)
Arbitro:  Silvano (Torino)
Cattani Gol 5’
Dalla Torre Gol 13’
MarcatoriGol 20’, Gol 25’, Gol 43’ Pesaola
Gol 65’ Ferrari

Roma
11 gennaio 1948
17ª giornata
Roma  2 – 3
referto
  InterStadio Nazionale (25.000 circa spett.)
Arbitro:  Galeati (Bologna)
Di Paola Gol 12’
Ferrari Gol 30’
MarcatoriGol 24’ Fiumi
Gol 67’ Fattori
Gol 84’ Lorenzi

Trieste
18 gennaio 1948
18ª giornata
Triestina  2 – 0
referto
  RomaStadio Comunale (12.000 circa spett.)
Arbitro:  Cambi (Livorno)
Ispiro Gol 18’
Tosolini Gol 38’
Marcatori

Roma
25 gennaio 1948, ore 15:00
19ª giornata
Roma  4 – 2
referto
  LuccheseStadio Nazionale (10.000 circa spett.)
Arbitro:  Marchetti (Milano)
Zsengellér Gol 13’, Gol 43’
Amadei Gol 49’, Gol 70’
MarcatoriGol 33’ Miniati
Gol 55’ Clocchiatti

Salerno
1º febbraio 1948
20ª giornata
Salernitana  0 – 1
referto
  RomaStadio Comunale
Arbitro:  Canavesio (Torino)
MarcatoriGol 74’ Pesaola

Roma
8 febbraio 1948, ore 15:00
21ª giornata
Roma  0 – 0
referto
  ModenaStadio Nazionale (20.000 circa spett.)
Arbitro:  Bertolio (Torino)

Girone di ritorno

Roma
15 febbraio 1948
22ª giornata
Roma  0 – 1
referto
  FiorentinaStadio Nazionale (26.000 circa spett.)
Arbitro:  Silvano (Torino)
MarcatoriGol 71’ Galassi

Livorno
22 febbraio 1948
23ª giornata
Livorno  2 – 1
referto
  RomaStadio Comunale (3.000 circa spett.)
Arbitro:  Tassini (Verona)
Tieghi Gol 26’
Dante Gol 41’
MarcatoriGol 22’ (rig.) Amadei

Roma
29 febbraio 1948, ore 15:30
24ª giornata
Roma  0 – 0
referto
  BariStadio Nazionale (18.000 circa spett.)
Arbitro:  Codeluppi (Lodi)

Torino
7 marzo 1948, ore 15:30
25ª giornata
Torino  4 – 1
referto
  RomaStadio Filadelfia (18.000 spett.)
Arbitro:  Poggipollini (Ferrara)
Loik Gol 20’
Martelli Gol 63’
Ossola Gol 70’
Menti Gol 86’
MarcatoriGol 10’ Di Paola

Roma
14 marzo 1948, ore 15:30
26ª giornata
Roma  0 – 2
referto
  BolognaStadio Nazionale (17.000 circa spett.)
Arbitro:  Coppolone (Bari)
MarcatoriGol 80’ Taiti
Gol 87’ Gritti

Bergamo
28 marzo 1948
28ª giornata[9]
Atalanta  1 – 1
referto
  RomaStadio Comunale (4.000 circa spett.)
Arbitro:  Bernardi (Bologna)
Cominelli Gol 49’MarcatoriGol 75’ Amadei

Busto Arsizio
11 aprile 1948
29ª giornata
Pro Patria  2 – 2
referto
  RomaStadio Comunale (8.000 circa spett.)
Arbitro:  Silvano (Torino)
Candiani Gol 10’, Gol 52’ (rig.)MarcatoriGol 34’ Amadei
Gol 80’ Losi

Roma
21 aprile 1948, ore 16:30
30ª giornata
Roma  0 – 2
referto
  LazioStadio Nazionale (30.000 circa spett.)
Arbitro:  Bertolio (Torino)
MarcatoriGol 46’ Cecconi
Gol 52’ De Andreis

Milano
25 aprile 1948
31ª giornata
Milan  2 – 2
referto
  RomaStadio San Siro (20.000 circa spett.)
Arbitro:  Bellè (Venezia)
Annovazzi Gol 38’
Puricelli Gol 76’
MarcatoriGol 19’ Amadei
Gol 45’ Pesaola

Roma
2 maggio 1948, ore 16:00
32ª giornata
Roma  2 – 0
referto
  VicenzaStadio Nazionale (12.000 circa spett.)
Arbitro:  Marchetti (Milano)
Andreoli Gol 9’
Campana Gol 40’
Marcatori

Genova
6 maggio 1948
33ª giornata
Sampdoria  2 – 1
referto
  RomaStadio Luigi Ferraris (10.000 circa spett.)
Arbitro:  Camiolo (Milano)
Bassetto Gol 3’
Carissimi Gol 76’
MarcatoriGol 56’ Amadei

Roma
9 maggio 1948, ore 16:00
34ª giornata
Roma  1 – 0
referto
  NapoliStadio Nazionale (30.000 circa spett.)
Arbitro:  Bernardi (Bologna)
Amadei Gol 56’Marcatori

Torino
23 maggio 1948
35ª giornata
Juventus  3 – 0
referto
  RomaStadio Comunale (14.000 circa spett.)
Arbitro:  Tassini (Verona)
Cergoli Gol 66’
Boniperti Gol 73’, Gol 78’
Marcatori

Roma
27 maggio 1948, ore 16
36ª giornata
Roma  4 – 1
referto
  AlessandriaStadio Nazionale (8.000 circa spett.)
Arbitro:  Zilli (Reggio Emilia)
Zsengellér Gol 66’, Gol 75’
Valle Gol 74’
Losi Gol 85’
MarcatoriGol 1’ Frugali

Roma
30 maggio 1948
37ª giornata
Roma  3 – 0
referto
  GenoaStadio Nazionale
Arbitro:  Savio (Torino)
Amadei Gol 3’, Gol 56’
Gol 77’ Pesaola
Marcatori

Milano
6 giugno 1948
38ª giornata
Inter  3 – 2
referto
  RomaStadio San Siro (15.000 circa spett.)
Arbitro:  Silvano (Torino)
Neri Gol 9’
Simatoc Gol 17’
Achilli Gol 75’
MarcatoriGol 28’, Gol 67’ Amadei

Roma
13 giugno 1948
39ª giornata
Roma  1 – 3
referto
  TriestinaStadio Nazionale
Arbitro:  Canavesio (Torino)
Losi Gol 27’MarcatoriIspiro Gol 20’
Contin Gol 23’ (aut.)
Begni Gol 77’

Lucca
20 giugno 1948
40ª giornata
Lucchese  2 – 2
referto
  RomaStadio Porta Elisa
Arbitro:  Bellè (Venezia)
Conti Gol 7’, Gol 72’MarcatoriGol 47’ Pesaola
Gol 50’ Amadei

Roma
27 giugno 1948
41ª giornata
Roma  1 – 0
referto
  SalernitanaStadio Nazionale
Arbitro:  Pera (Firenze)
Brunella Gol 50’Marcatori

Modena
4 luglio 1948
42ª giornata
Modena  3 – 0
referto
  RomaStadio Comunale
Arbitro:  Bertolio (Torino)
Bertoni Gol 42’
Fabbri Gol 56’
Malinverni Gol 62’
Marcatori

Statistiche

Statistiche di squadra

Di seguito le statistiche di squadra.[4]

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A 35 20 9 3 8 30 30 20 4 6 10 24 40 40 13 9 18 54 70 -17
Totale - 20 9 3 8 30 30 20 4 6 10 24 40 40 13 9 18 54 70 -17

Andamento in campionato

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42
Luogo T C T C T -[9] C C T C T C T C T T C T C T C C T C T C -[9] T T C T C T C T C C T C T C T
Risultato P V P P N - V N V P N V V P P V P P V V N P P N P P - N N P N V P V P V V P P N V P
Posizione 14 6 12 16 16 18 17 16 12 14 13 9 7 9 14 10 12 14 11 10 9 11 12 12 13 15 17 15 14 14 15 14 15 15 16 14 13 14 15 15 13 17

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

Desunte dalle testate giornalistiche dell'epoca.[10]

Giocatore Serie A
Presenze Reti
Francalancia, C. C. Francalancia 1-2
Risorti, F. F. Risorti 39-68
Andreoli, S. S. Andreoli 351
Brunella, L. L. Brunella 121
Contin, C. C. Contin 340
Fusco, O. O. Fusco 260
Puppo, S. S. Puppo 140
Riva, A. A. Riva 100
Schiavetti, E. E. Schiavetti 150
Curti, A. A. Curti 10
Dell'Innocenti, G. G. Dell'Innocenti 221
Di Paola, V. V. Di Paola 323
Jacobini, P. P. Jacobini 201
Peretti, O. O. Peretti 71
Valle, J. J. Valle 261
Zsengellér, G. G. Zsengellér 285
Amadei, A. A. Amadei 3519
Ferrari, S. S. Ferrari 276
Losi, O. O. Losi 173
Pesaola, B. B. Pesaola 3811
Zega, O. O. Zega 10

Note

  1. ^ Fino alla 26ª giornata.
  2. ^ Dalla 27ª in poi.
  3. ^ a b Gyula Szengellér, in Calcio 2000, 13 luglio 2003, p. 17.
  4. ^ a b c d e Romano, 1942-1964 Gli assi dell'Olimpico.
  5. ^ Castellani, Ceci, de Conciliis, pp. 53-55.
  6. ^ Acquistato durante la sessione invernale di calciomercato.
  7. ^ ASR Talenti, Krieziu, su asrtalenti.altervista.org (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2020).
  8. ^ Campo neutro
  9. ^ a b c d Turno di riposo calendarizzato alla 6ª (19 ottobre 1947) e 27ª giornata (21 marzo 1948); cfr. (EN) Maurizio Mariani, Italy Championship 1947/48, su rsssf.com, 23 febbraio 2017..
  10. ^ A completamento va conteggiato un autogol.

Bibliografia

  • Paolo Castellani, Massimilano Ceci e Riccardo de Conciliis, La maglia che ci unisce. Storia delle divise dell'AS Roma dalla nascita ai giorni nostri, Roma, Goalbook Edizioni, 2012, ISBN 978-88-908115-0-0.

Videografia

  • Manuela Romano (a cura di), La storia della A.S. Roma (10 DVD-Video), Corriere dello Sport, Rai Trade, 2006.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su asroma.it.
  • (EN) Serie A 1947-1948 su Rsssf.com, su rsssf.com.
  • (ITENDE) Profilo e statistiche su Transfermarkt.it, su transfermarkt.it.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio