Annerösli Zryd

Annerösli Zryd
NazionalitàBandiera della Svizzera Svizzera
Altezza170 cm
Peso69 kg
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata
Termine carriera1970
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Annerösli Zryd (Adelboden, 3 maggio 1949) è un'ex sciatrice alpina svizzera, campionessa del mondo nella discesa libera a Val Gardena 1970.

Biografia

Sciatrice polivalente, Annerösli Zryd debuttò in campo internazionale in occasione delle SDS-Rennen 1966, disputate tra l'11 e il 14 gennaio a Grindelwald, dove si classificò 51ª nella discesa libera, 31ª nello slalom gigante, 34ª nello slalom speciale e 31ª nella combinata[1]; in Coppa del Mondo esordì nella gara inaugurale del circuito femminile, il 7 gennaio 1967 a Oberstaufen in slalom speciale senza completare la prova[2], ottenne il primo piazzamento il 10 gennaio successivo a Grindelwald nella medesima specialità (23ª)[3] e i migliori risultati[4] sul finire di quella stessa stagione 1966-1967, due quarti posti entrambi in discesa libera: il 3 marzo a Sestriere e il 10 marzo a Franconia.

Ai X Giochi olimpici invernali di Grenoble 1968, sua unica presenza olimpica, fu 11ª nella discesa libera, 13ª nello slalom gigante, 11ª nello slalom speciale e 8ª nella combinata, disputata in sede olimpica ma valida solo ai fini dei Mondiali 1968. Prese per l'ultima volta il via in Coppa del Mondo il 30 gennaio 1970 a Garmisch-Partenkirchen in discesa libera (9ª) e ai successivi Mondiali di Val Gardena 1970, suo congedo agonistico, vinse la medaglia d'oro nella discesa libera, si classificò 19ª nello slalom speciale e non completò lo slalom gigante[5].

Palmarès

Mondiali

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 19ª nel 1970
  • 1 podio[7]:
    • 1 vittoria

Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
11 febbraio 1970 Val Gardena Bandiera dell'Italia Italia DH[7]

Legenda:
DH = discesa libera

Campionati svizzeri

Note

  1. ^ (EN) 11-14.01.66. Grindelwald, su alpineskiworld.net. URL consultato il 17 gennaio 2024.
  2. ^ (EN) 07.01.67. Oberstauffen (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 17 gennaio 2024.
  3. ^ (EN) 10.01.67. Grindelwald (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 17 gennaio 2024.
  4. ^ Eccezion fatta per la gara iridata di Val Gardena 1970, valida anche ai fini della Coppa del Mondo.
  5. ^ (EN) 07-15.02.1970. Val Gardena, Italy, su alpineskiworld.net. URL consultato il 17 gennaio 2024.
  6. ^ Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.
  7. ^ a b Campionati mondiali di sci alpino 1970.
  8. ^ a b (DE) 62. Schweizerische Skimeisterschaften, Alpine Disziplinen Haute-Nendaz 1.–3. März 1968., in Jahrbuch des Schweizerischen Skiverbandes, LVIII, 1966/67/68, pp. 103-105.
    (DEFRIT) Communiqué Nr. 1302/Communiqué No. 1302/Comunicato No. 1302 (PDF), in Ciné journal suisse/Schweiz. Filmwochenschau/Cine giornale svizzero, Ginevra, 8 marzo 1968. URL consultato il 22 aprile 2024.
  9. ^ (FR) Cathy Cuche (Saint-Imier) championne de slalom! (PDF), in L'impartial, La Chaux-de-Fonds, 24 febbraio 1969, p. 15. URL consultato il 16 marzo 2024.

Collegamenti esterni

  • (EN) Annerösli Zryd, su fis-ski.com, FIS.Modifica su Wikidata
  • (EN) Matteo Pacor (a cura di), Annerösli Zryd, su Ski-DB.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Annerösli Zryd, su olympedia.org.
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali