Andvakiidae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Andvakiidae
Andvakia mirabilis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoRadiata
PhylumCnidaria
ClasseAnthozoa
SottoclasseHexacorallia
OrdineActiniaria
SottordineEnthemonae
SuperfamigliaMetridioidea
FamigliaAndvakiidae Danielssen, 1890
Sinonimi

Isophelliidae

Generi

Andvakiidae Danielssen, 1890, è una famiglia di celenterati antozoi nella superfamiglia Metridioidea dell'ordine Actiniaria.[1]

Descrizione

La famiglia è caratterizzata da muscoli basilari deboli o assenti e sfintere marginale mesogleale lungo. Corpo cilindrico allungato divisibile in Physa, Scapus e Capitulum. Physa arrotondato o appiattito. Scapus con cuticola e solitamente con tentacoli; potrebbe avere cinclidi. Mesenteri non divisibili in macro e microemi. Mesenteri perfetti fertili, con filamenti sviluppati, divaricatori forti e aconzio. Mesenteri imperfetti piccoli, sterili, senza muscoli divaricatori, possono presentare filamenti e aconzio. Aconzio con nematocisti basitrici e p-amastigofori microbasici. Cnidomi: spirocisti gracili, basitrici e p-mastigofori e p-amastigofori microbasici.[2]

Tassonomia

Fino a qualche tempo fa la tassonomia di questa famiglia era diversa. L'attuale classificazione deriva da uno studio pubblicato nel 2012 di Estefanía Rodríguez et al. in base al quale la famiglia Isophelliidae è diventata sinonimo di Andvakiidae in quanto la differenza fra le due famiglie relativa ai muscoli basilari è stata valutata di discutibile valore tassonomico e filogenetico, mentre i rimanenti caratteri diagnostici di entrambe le famiglie concordano e i loro membri testati sono taxa di pari livello.[3] Sulla base di tale studio, recepito dal World Register of Marine Species (WORMS), la famiglia è composta da nove generi:[1]

  • Andvakia Danielssen, 1890
  • Epiphellia
  • Euphellia Pax, 1908
  • Flosmaris
  • Gymnophellia
  • Ilyactis
  • Litophellia
  • Synandwakia
  • Telmatactis Gravier, 1916

Note

  1. ^ a b (EN) Andvakiidae, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 16 aprile 2020.
  2. ^ Rodríguez et al.Op. citata, pag. 390.
  3. ^ Rodríguez et al.Op. citata, pag. 384, 390.

Bibliografia

  • (EN) Daly et al., The phylum Cnidaria: A review of phylogenetic patterns and diversity 300 years after Linnaeus (PDF), in Zootaxa, vol. 1668, Magnolia Press, 2000, p. 127–182. URL consultato il 19 marzo 2020.
  • (EN) Estefanía Rodríguez, Marcos Barbeitos, Marymegan Daly, Luciana C. Gusmão, Verena Häussermann, Toward a natural classification: phylogeny of acontiate sea anemones (Cnidaria, Anthozoa, Actiniaria), in Cladistics, vol. 28, n. 4, The Willi Hennig Society, 2012, p. 375-392.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Andvakiidae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Andvakiidae

Collegamenti esterni

  • Andvakiidae, su gbif.org, GBIF - Global Biodiversity Information Facility. URL consultato il 18 marzo 2020.
  Portale Animali
  Portale Mare