An (divinità)

Abbozzo mitologia mesopotamica
Questa voce sull'argomento mitologia mesopotamica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Dingir, segno cuneiforme per An.

An in lingua sumerica, Anum o Anu in accadico, in accadico Il o Ilu, è il dio supremo del pantheon mesopotamico. Artefice del creato, deus otiosus, è padre degli dei e sposo della dea Antum. Gli è sacro il numero 60, massima cifra del sistema sessagesimale mesopotamico. An in lingua sumera e accadica vuol dire "Cielo"; Il vuol dire "Dio". Il grafema che rappresenta An/Il nella lingua sumero-accadica è Dingir, "Divinità" (𒀭).

Nacque insieme con la sua controparte Ki, la Terra, dal Mare primordiale (Nammu) costituendo inizialmente un unico insieme (chiamato montagna cosmica, l'An-Ki). An e Ki furono in seguito separati dal dio Enlil, da essi stessi generato.

Il dio An/Anum presiede l'assemblea degli Anunnaki, ed inoltre compone la triade cosmica insieme agli dei Enlil ed Enki. Fa anche parte dei quattro Dei creatori, che comprendono la triade precedente insieme alla dea Ninhursag. Il luogo principale del suo culto si trovava ad Uruk, più esattamente l'antichissimo Tempio di An.

mare primordiale
Apsû
Tiāmat
Laḫmu
Laḫamu
...
...
Anšar
Kišar
Enki/Ea
An/Anu
Antu
42...
Asaru
Asarualim
Asarualimnunna
Asaruludu
Enki
Namru
Namtillaku
Tutu
Marduk
Kingu
Argilla
Arco del Cielo
Umanità
Ṣarpanītum
Uomo
Nabu
Tashmetum

Bibliografia

  • Luigi Cagni, «La religione della Mesopotamia», in Storia delle religioni. Le religioni antiche, Laterza, Roma-Bari 1997, ISBN 978-88-420-5205-0

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 173573279 · CERL cnp00576785 · LCCN (EN) sh85005811 · GND (DE) 118645412 · BNF (FR) cb17788285p (data) · J9U (ENHE) 987007295576305171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2011047057
  Portale Mitologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia