Alyogyne

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Alyogyne
Fiore di Alyogyne huegelii
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Malvidi
OrdineMalvales
FamigliaMalvaceae
SottofamigliaMalvoideae
TribùGossypieae
GenereAlyogyne
Alef., 1863
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineMalvales
FamigliaMalvaceae
GenereAlyogyne
Specie
  • Alyogyne cravenii
  • Alyogyne cuneiformis
  • Alyogyne hakeifolia
  • Alyogyne huegelii
  • Alyogyne pinoniana

Alyogyne Alef., 1863 è un genere di piante arbustive della famiglia delle Malvacee, endemiche dell'Australia.[1]

Etimologia

Il nome del genere deriva dalle parole greche alytos (unito, non-diviso) e gyne (femminile), in riferimento allo stilo non diviso, caratteristica questa che distingue questo genere da Hibiscus.[2]

Descrizione

Il genere comprende arbusti molto ramificati. Su varie parti di queste piante sono presenti peli stellati.
I fiori sono solitari e nascono all'ascella delle foglie, sono larghi e possono essere di vari colori:lilla, malva, viola, blu, bianco o giallo. I petali hanno, molto spesso, una macchia più scura alla base. Alla base del calice vi è un epicalice formato da 4-10 bratteole lineari, saldate alla base. Il vero calice è formato da 5 sepali saldati tra di loro.
Il frutto è una capsula pentaloculare deiscente. I semi sono spesso ricoperti da lanuggine.[2]

Tassonomia

Il genere Alyogyne è stato eretto da Friedrich Christoph Wilhelm Alefeld nel 1863 per includere una specie, Hibiscus hakeifolius, che si distingueva dalle altre specie del genere Hibiscus per lo stilo non diviso. Col tempo altre specie prima considerate Hibiscus sono state riclassificate come Alyogyne.

Attualmente al genere sono ascritte le seguenti specie:[1]

  • Alyogyne cravenii Fryxell
  • Alyogyne cuneiformis (DC.) Lewton - Ibisco marino
  • Alyogyne hakeifolia (Giord.) Alef. - Rosa del deserto australiana
  • Alyogyne huegelii (Endl.) Fryxell - Ibisco blu
  • Alyogyne pinoniana (Gaudich.) Fryxell - Ibisco delle sabbie

Usi

Alyogyne hakeifolia e Alyogyne huegelii sono coltivate come piante ornamentali anche in Europa e sono conosciute come Hibiscus blu.[2]

Note

  1. ^ a b (EN) Alyogyne, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 26 gennaio 2022.
  2. ^ a b c (EN) The Alyogyne Page, su Malvaceae Info.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alyogyne
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Alyogyne
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica