Alfredo De Polzer

Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento politici non è ancora formattata secondo gli standard.
Alfredo De Polzer

Presidente della Provincia di Rovigo
Durata mandato1951 –
1961
Predecessorecarica istituita
SuccessoreFrancesco Guindani

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato16 maggio 1963 –
19 marzo 1965
LegislaturaIV
Gruppo
parlamentare
Comunista
CircoscrizioneVeneto
CollegioVerona
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Comunista Italiano
Professionedocente universitario

Alfredo De Polzer (Vienna, 3 febbraio 1904 – Bologna, 19 marzo 1965) è stato un politico e statistico italiano.

Biografia

Figlio di Lothar von Polzer e Leopoldine Pasetti Angeli, studia alle superiori allo Schotten Gymnasium, laureandosi poi in ingegneria agraria a Vienna. Segnato nella salute dalla fame sofferta negli ultimi due anni di guerra, si sposta a Rovigo, dove gestisce alcune proprietà rurali avute in eredità; successivamente si laurea in Scienze Sociali all'Università di Padova. Diviene assistente di Paolo Fortunati, con cui collabora[1].

Si iscrive al Partito fascista, ma viene presto schedato dall'OVRA per aver manifestato la sua opposizione all'Anschluss della Germania sull'Austria, e ritenuto pericoloso. Abolisce la mezzadria e introduce varie innovazioni e tecniche di coltivazione nell'agricoltura del Polesine, nei macchinari e anche in migliorie nelle abitazioni dei contadini, portandovi acqua corrente ed elettricità. Nel 1942, su consiglio di Norberto Bobbio, tramite Concetto Marchesi, allora rettore a Padova, si iscrive al PCI clandestino. Dopo l'8 settembre, membro della resistenza (che sostiene anche economicamente) e del CLN, nasconde nell'azienda agricola molti sbandati di passaggio. Nel dopoguerra è nominato presidente della deputazione provinciale dal CLN[2], alle prime e seconde elezioni provinciali.

Sulla sua attività di ricerca universitaria, da ricordare Vita primitiva nel delta del Po, sulle condizioni di vita ed i meccanismi sociali nel Veneto e nel Ferrarese, un'area allora depressa del paese: abitazioni rudimentali, analfabetismo[3]. Alla fine degli anni cinquanta passa ad insegnare Statistica e Demografia a Bologna, al seguito di Fortunati, venendo eletto deputato col PCI nel 1962[4]. Muore a Bologna nel 1965. Dopo la sua morte, venne sostituito alla Camera dei Deputati da Maruzza Astolfi.

Opere principali

  • Problemi rurali alla luce delle cifre, Padova, Tip. Antoniana, 1934
  • La ricchezza privata della provincia di Rovigo, Padova, CEDAM, 1934
  • La ricchezza privata della provincia di Venezia, Ferrara, Sate, 1935
  • La ricchezza privata della provincia di Padova, Padova, Cedam, 1938
  • Statistiche agrarie, Milano, A. Giuffrè, 1942
  • Analisi critica delle statistiche agrarie. Testi delle lezioni tenute presso l'Istituto Gramsci (Sezione di Economia), Roma, Stampa Moderna, 1955

Note

  1. ^ Revista de Ciencias Económicas, 1942
  2. ^ Julik Zanellato 2000
  3. ^ Fondazione Ugo Spirito, 1997
  4. ^ legislature.camera.it

Bibliografia

  • Paolo Fortunati, Luciano Bergonzini, Alfredo De Polzer, "Statistica", n.3, a.26., luglio-settembre 1966
  • Luigi Lugaresi, Luigi Lugaresi, Alfredo De Polzer (Vienna 1904 - Bologna 1965): un aristocratico governatore del polesine nel secondo dopoguerra, Rovigo, Minelliana, 2005, su minelliana.it, Associazione Culturale. URL consultato il 17 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).

Collegamenti esterni

  • Alfredo De Polzer, in Storia e Memoria di Bologna, Comune di Bologna. Modifica su Wikidata
  • Alfredo De Polzer, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  • Alfredo De Polzer, su Camera.it - IV legislatura, Parlamento italiano.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 36673623 · ISNI (EN) 0000 0000 7873 7206 · LCCN (EN) no2006071023 · GND (DE) 131857355 · BNF (FR) cb15526229v (data) · CONOR.SI (SL) 222549859
  Portale Biografie
  Portale Politica