Alessandro Nievo

In primum Decretalium librum commentaria, 1585

Alessandro Nievo, latinizzato come Alexander de Nevo o Alexander Vicentinus (Vicenza, 1417 – Vicenza, 1484), è stato un religioso e giurista italiano del XV secolo, canonista.[1]

Biografia

Nacque nel 1417 a Vicenza, figlio del medico Battista di Lorenzo e di Maddalena Trissino; fu associato alla importante famiglia aristocratica dei Nievo a causa della propria fama.[1]

Nel 1440 risulta iscritto al collegio dei notai. Ottenne la laurea in utroque iure presso l'università di Padova nel 1451, insegnando diritto a Vicenza privatamente. Nello stesso anno passa al collegio dei giudici di Vicenza, poi anche di Padova.[1] Divenne canonico della cattedrale di Vicenza nel 1456 e in seguito anche della cattedrale di Treviso.[1]

Pubblicò varie opere, anche come curatore ed editore.[1] Nel 1469 scrisse quattro Consilia contra iudeos foenerantes in cui - ricordando le prediche di Bernardino da Siena a Vicenza - esprimeva la convinzione − condivisa con il minore osservante Michele da Carcano − che il Papa non potesse dispensare dal divieto di usura o tollerare che le città consentissero agli ebrei di esercitare attività di prestito usurario, fatto che offendeva lo jus naturale, divinum et canonicum;[2] la fortuna di questi Consilia, pubblicati in più edizioni, ne fecero il principale strumentario dal quale i frati minori italiani trassero i loro argomenti antigiudaici di ordine teorico.[3]

Morì nel 1484 a Vicenza e fu sepolto nella chiesa di Santa Corona; nello stesso anno fu realizzata in suo onore un'arca nella cattedrale.[1]

Opere

  • (LA) In primum Decretalium librum commentaria, vol. 1, Venezia, Lucantonio Giunta, 1585.
  • (LA) In secundum Decretalium librum commentaria, vol. 2, Venezia, Lucantonio Giunta, 1583.
  • (LA) In secundum Decretalium librum commentaria, vol. 3, Venezia, Lucantonio Giunta, 1585.
  • (LA) In Decretalium libros commentaria, vol. 5, Venezia, Lucantonio Giunta, 1585.

Note

  1. ^ a b c d e f DBI.
  2. ^ Scuro; Zorattini, 1989, p. 225.
  3. ^ Francesco Bianchi, DBI, che cita L. Poliakov, Les banchieri juifs et le Saint-Siège du XIIIe au XVIIe siècle, Parigi 1965, p. 64.

Bibliografia

  • Francesco Bianchi, NIEVO, Alessandro, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 78, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013. Modifica su Wikidata
  • Rachele Scuro, La presenza ebraica a Vicenza e nel suo territorio nel Quattrocento (PDF), in Reti Medievali Rivista, n. 1, VI-2005. URL consultato il 27 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2013).
  • Pier Cesare Ioly Zorattini, Gli Ebrei durante la dominazione veneziana, in Storia di Vicenza, III/1 (L'età della Repubblica Veneta 1404-1797), Vicenza, 1989, pp. 221–229.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alessandro Nievo
Controllo di autoritàVIAF (EN) 100909017 · ISNI (EN) 0000 0004 5010 0835 · SBN RMLV021218 · CERL cnp00870936 · LCCN (EN) n87836992 · GND (DE) 100954340 · BNE (ES) XX1568758 (data) · BNF (FR) cb131640108 (data)
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo
  Portale Diritto