Alessandra Sardoni

Alessandra Sardoni a Trento per il Festival dell'Economia 2010

Alessandra Sardoni (Roma, 5 maggio 1964) è una giornalista e conduttrice televisiva italiana.

Biografia

Laureata in Filosofia del linguaggio sotto la direzione del linguista Tullio De Mauro[1], ha cominciato la carriera giornalistica lavorando per l'edizione di Napoli de la Repubblica e per Mediaset. Nel 1991 ha iniziato a lavorare per il telegiornale di Videomusic, VM Giornale. Dal 1994 è cronista parlamentare e si occupa di politica, prima per Videomusic, poi per TMC/LA7, del cui telegiornale è una degli inviati di punta. Nel 2002 è diventata inviata. Ha condotto Otto e mezzo, assieme a Pietrangelo Buttafuoco nell'estate 2007[2] e con Lanfranco Pace nel 2008[3].

Sempre su LA7, la mattina conduce il programma di informazione Omnibus[4], alternandosi con Andrea Pancani, e nell'estate 2014 ha condotto In onda[5], in coppia con Salvo Sottile. Collabora con il quotidiano Il Foglio. Nel biennio 2013-2014 è diventata la prima donna a ricoprire il ruolo di presidente dell'associazione stampa parlamentare.[6] Nel giugno 2015 le è stato assegnato il Premiolino, il più antico e prestigioso premio giornalistico italiano.[7]

Televisione

Opere

  • Il fantasma del leader. D'Alema e gli altri capi mancati del centrosinistra, Marsilio Editori, 2009.
  • Irresponsabili. Il potere italiano e la pretesa dell'innocenza, Rizzoli, 2017.

Note

  1. ^ Sardoni, Alessandra, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 29 dicembre 2016.
  2. ^ Renato Franco, Buttafuoco e Alessandra Sardoni per l'estate di «Otto e mezzo», su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 12 maggio 2007. URL consultato il 3 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  3. ^ «Otto e mezzo»: torna Alessandra Sardoni, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 29 maggio 2008. URL consultato il 3 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  4. ^ I lavori parlamentari aperti da «Omnibus», su corriere.it, Corriere della Sera, 16 dicembre 2013. URL consultato il 19 febbraio 2014.
  5. ^ Davide Maggio, Salvo Sottile conduce "In onda" con Alessandra Sardoni, su davidemaggio.it, 9 giugno 2014. URL consultato il 13 agosto 2014.
  6. ^ Direttivo e organi statutari dell'Associazione Stampa Parlamentare, su stampaparlamentare.it. URL consultato il 2 ottobre 2013.
  7. ^ L'edizione 2015, su premiolino.it. URL consultato il 2 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2015).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Alessandra Sardoni
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alessandra Sardoni

Collegamenti esterni

  • Sardoni, Alessandra, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • (EN) Alessandra Sardoni, su Goodreads. Modifica su Wikidata
  • Registrazioni di Alessandra Sardoni, su RadioRadicale.it, Radio Radicale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Alessandra Sardoni, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • Alessandra Sardoni, su marsilioeditori.it, Marsilio Editori. URL consultato il 3 giugno 2010.
  • Videointerviste selezionate di Alessandra Sardoni, su festivaldelgiornalismo.com. URL consultato il 29 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2020).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 91152105 · ISNI (EN) 0000 0000 6521 7404 · SBN RMRV012336 · LCCN (EN) no2009108061
  Portale Biografie
  Portale Editoria
  Portale Televisione