Aimone Lo Prete

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Aimone Lo Prete
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera1936 - giocatore
1962 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1921-1922  Vittoria Roma? (?)
1922-1927  Alba Audace53+ (15+)
1927-1928Bandiera non conosciuta Virtus Goliarda? (?)
1928-1929  Lazio0 (0)
1929-1936  Palermo67+ (0+)
Carriera da allenatore
1949-1950  Frosinone
1951-1952  Drepanum
1952-1953  Trapani
1958  LazioGiovanili
1958-1959  CataniaVice
1960-1961  Avellino
1961-1962  Nuorese
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Aimone Lo Prete (Roma, 6 gennaio 1906 – ...) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo difensore.

Caratteristiche tecniche

Giocava come terzino.

Carriera

Esordì in Serie A con la maglia del Palermo il 26 febbraio 1933 in Palermo-Lazio (2-1).

Nel 1951-1952 fu l'allenatore del Drepanum, che l'anno successivo avrebbe cambiato denominazione in Trapani, e Lo Prete viene sostituito da Ferenc Plemich a campionato in corso.[1]

Nel 1958-1959, dopo aver allenato nelle giovanili della Lazio, fu vice-allenatore dello jugoslavo Blagoje Marjanović prima e Carmelo Di Bella poi sulla panchina del Catania.[2]

Nella stagione 1960-1961 fu allenatore dell'Avellino, subentrando dalla quinta giornata ad Armo Agosto e venendo esonerato dopo la ventiseiesima.[3][4]. Nel campionato successivo allenò la Nuorese[5].

Palmarès

Palermo: 1931-1932
Palermo: 1929-1930

Note

  1. ^ Per non dimenticare Francoauci.it (PDF)
  2. ^ Antonio Buemi; Carlo Fontanelli; Roberto Quartarone; Alessandro Russo; Filippo Solarino, Tutto il Catania minuto per minuto, Empoli, GEO Edizioni, 2010, p. 179.
  3. ^ Almanacco illustrato del Calcio, Rizzoli edizioni, 1962, p. 198.
  4. ^ Leondino Pescatore, Avellino che storia, 100 anni da Lupi: dal niente alla serie A", 3 volumi, Lps Editore, Avellino, dicembre 2012
  5. ^ Massimo D’Agostino e Alexandru Palosanu, Almanacco storico della Serie D – Stagione 1961/62, 2013, p. 271.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Aimone Lo Prete, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Dario Marchetti (a cura di), Aimone Lo Prete, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
Da sinistra, Di Bella, Borel e Lo Prete nel 1959.
  Portale Biografie
  Portale Calcio