Adolfo Cetto

Abbozzo
Questa voce sull'argomento bibliotecari è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Adolfo Cetto

Adolfo Cetto (Selva di Levico, 20 febbraio 1873 – Trento, 31 dicembre 1963) è stato un bibliotecario italiano.

Adolfo Cetto fu un bibliotecario e letterato italiano. Cultore e promotore degli studi storici locali, fu tra i fondatori della Società di studi trentini di scienze storiche, di cui rivestì la carica di presidente[1]. A lui si deve la prima storia della Biblioteca comunale di Trento, pubblicata a Firenze nel 1956.

È stato il padre di Bruno Cetto, stimato e celebre micologo italiano.

Opere

  • La Biblioteca Comunale di Trento nel centenario della sua apertura, Firenze 1956

Note

  1. ^ Alberto Petrucciani, Cetto, Adolfo, su aib.it. URL consultato il 20 ottobre 2015.

Bibliografia

  • Enzo Bottasso, Dizionario dei bibliotecari e bibliografi italiani dal XVI al XX secolo, Montevarchi (AR), 2009.
  • AA.VV, Biblioteca Comunale e Archivio Storico del Comune di Trento. Guida alle sedi, alle sezioni e ai servizi, Trento, 2002.
  • Giulio Benedetto Emert, Adolfo Cetto, in Studi trentini di scienze storiche. Sezione prima, A.43, fasc. 1, Trento, 1964, pp. 97-102.
  • Giorgio Emanuele Ferrari, Adolfo Cetto, in Lettere venete, A.43, fasc. 1, n. 9/12, Trento, 1964, pp. 194-195.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Adolfo Cetto

Collegamenti esterni

  • Adolfo Cetto, in Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari italiani del XX secolo, Associazione Italiana Biblioteche. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 244630564 · ISNI (EN) 0000 0003 8584 3578 · SBN LO1V072927 · BAV 495/87936
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie