91st Infantry Division

Abbozzo
Questa voce sull'argomento unità militari è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
91st Infantry Division
Stemma della 91st Infantry Division
Descrizione generale
Attiva1917–1919
1921–1945
1946-2008
2010-Presente
NazioneBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Servizio Esercito
TipoDivisione
RuoloFanteria
Guarnigione/QGFort Hunter Liggett[1]
SoprannomeWild West Division[2]
Powder River[3]
Pine Tree Division[4]
MottoAlways Ready
Powder River Let 'er Buck
Battaglie/guerre
  • Prima guerra mondiale
  • Seconda guerra mondiale
Comandanti
Comandante attualeBG Jon D. Lee
Simboli
Distinctive Unit Insignia
Cronache della 91st Infantry Division - history.army.mil. URL consultato il 27 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2010).
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

La 91st Infantry Division (91ª Divisione di fanteria) era una divisione di fanteria dell'esercito degli Stati Uniti che ha partecipato alla Prima ed alla seconda guerra mondiale.

Storia

Fu attivata per la prima volta nell'agosto 1917 a Camp Lewis in Washington[5] per partecipare alla prima guerra mondiale, tornata dalla Francia negli Stati Uniti nel maggio 1919 venne disattivata nel luglio dello stesso anno.[6]

Nel 1921 venne riattivata ed entrò a far parte del ruolino della riserva[7], il 15 luglio 1942 fu riattivata durante la mobilitazione successiva all'entrata in guerra degli Stati Uniti nella Seconda guerra mondiale, venendo organizzata a Fort Riley in Kansas.[8] Dopo aver prestato servizio nel teatro di guerra italiano ritornò in patria ii 10 settembre 1945 e venne disattivata il 1 dicembre dello stesso anno.[9]

Il 31 dicembre 1946 venne nuovamente attivata tornando a far parte della riserva ed il 1 maggio 1959 venne ridisegnata 95th Division (Training)[10] fino ad essere disattiva nel 2008, nel 2010 è stata nuovamente riattivata come 91st Training Division (Operations).

Note

  1. ^ Fort Hunter Liggett, su liggett.army.mil. URL consultato il 27 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2016).
  2. ^ Special Designation Listing, su history.army.mil. URL consultato il 27 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2010).
  3. ^ Story of the Powder River 91st Infantry Division, su lonesentry.com. URL consultato il 27 luglio 2016.
  4. ^ Fort Baker, su National Park Service, United States Department of the Interior. URL consultato il 30 luglio 2012.
  5. ^ Wilson, Pagina 61 - Table 4.
  6. ^ Wilson, Pagina 83 - Table 7.
  7. ^ Wilson, Pagina 103 - Table 9.
  8. ^ Wilson, Pagina 171 - Table 13.
  9. ^ Wilson, Pagina 210 - Table 17.
  10. ^ Headquarters 91st Division (Training Support), su history.army.mil. URL consultato il 27 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2016).

Bibliografia

  • John B. Wilson, Maneuver and Firepower: Evolution of Divisions and Separate Brigades (PDF), United States Army Center of Military History, 1998. URL consultato il 25 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2014).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 91st Division

Collegamenti esterni

  • Cronache della 91st Infantry Division (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2010)., United States Army Center of Military History
  • 91st Division (Training Support) - GlobalSecurity.org.
  • 91ST TRAINING DIVISION (OPERATIONS) - DVIDS.
  • 91st Training Division - usar.army.mil.
  • The Story of the 91st Division 1919.
  • 91st Infantry Division, World War I-World War II Unit History.
  • 91st Division official lineage & honors (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2016).
  • Answering the Call (Third Edition), Stephen L. Wilson, 2016..
Controllo di autoritàVIAF (EN) 297382946 · LCCN (EN) no2013035153 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2013035153