399 (numero)

Disambiguazione – "Trecentonovantanove" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi 399 (disambigua).
Abbozzo
Questa voce sull'argomento numeri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
399
CardinaleTrecentonovantanove
OrdinaleTrecentonovantanovesimo, -a
Fattori3 × 7 × 19
Numero romanoCCCXCIX
Numero binario110001111
Numero esadecimale18F
Valori di funzioni aritmetiche
φ(399) = 216 τ(399) = 8 σ(399) = 640
π(399) = 78 μ(399) = -1 M(399) = 1

Trecentonovantanove (399) è il numero naturale dopo il 398 e prima del 400.

Proprietà matematiche

  • È un numero dispari.
  • È un numero composto con 8 divisori: 1, 3, 7, 19, 21, 57, 133, 399. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 241 < 399, è un numero difettivo.
  • È un numero sfenico.
  • È un numero di Harshad (in base 10), cioè è divisibile per la somma delle sue cifre.
  • È un numero palindromo e un numero a cifra ripetuta nel sistema di numerazione posizionale a base 11 (333) e in quello a base 20 (JJ).
  • È un numero fortunato.
  • È un numero congruente.
  • È parte delle terne pitagoriche (40, 399, 401), (380, 399, 551), (399, 468, 615), (399, 532, 665), (399, 1232, 1295), (399, 1368, 1425), (399, 1600, 1649), (399, 3780, 3801), (399, 4180, 4199), (399, 8840, 8849), (399, 11368, 11375), (399, 26532, 26535), (399, 79600, 79601).
  • È un numero di Cunningham.
  • È un numero malvagio.
  • È un numero intero privo di quadrati.
  • È un numero nontotiente in quanto dispari e diverso da 1.

Astronomia

Astronautica

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 399
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica