Öræfajökull

Abbozzo montagne
Questa voce sugli argomenti montagne e geografia dell'Islanda è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Öræfajökull
Il vulcano Öræfajökull
StatoBandiera dell'Islanda Islanda
RegioneSuðurland
ConteaVestur-Skaftafellssýsla
Altezza2 110 m s.l.m.
Ultima eruzione1728
Ultimo VEI4 (sub-pliniana)
Codice VNUM374010
Coordinate64°01′31.57″N 16°38′31.43″W64°01′31.57″N, 16°38′31.43″W
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Islanda
Öræfajökull
Öræfajökull
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Öræfajökull è un vulcano situato in Islanda. Il nome significa letteralmente ghiacciaio privo di porto, ma nella lingua islandese ha assunto il significato di ghiacciaio deserto.

Si tratta del più grande vulcano attivo e al tempo stesso della vetta più alta dell'Islanda (cima di Hvannadalshnjúkur). Rientra nel Parco nazionale Skaftafell e fa parte del ghiacciaio Vatnajökull, con molte lingue glaciali che si diramano lungo le sue valli, come il Svínafellsjökull, il Kotátjökull, il Kvíárjökull e lo Hrútárjökull. La vetta raggiunge la quota di 2109,6 m[1].

Il vulcano ha avuto due eruzioni esplosive in tempi storici. L'ultima eruzione ebbe luogo nell'agosto 1727 e continuò fino alla primavera dell'anno seguente.

Note

  1. ^ "Hvannadalshnukur". Summitpost.com.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Öræfajökull

Collegamenti esterni

  • (EN) Oraefajokull sul sito ufficiale del turismo islandese [collegamento interrotto], su visiticeland.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 247859506 · GND (DE) 4843443-7
  Portale Islanda: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Islanda