Árainn Mhór

Disambiguazione – Se stai cercando la più grande delle Isole Aran, vedi Inis Mór.
Árainn Mhór
Panoramica di Arranmore con sullo sfondo le coste del Donegal
Geografia fisica
LocalizzazioneOceano Atlantico
Coordinate54°59′22″N 8°31′51″W54°59′22″N, 8°31′51″W
Superficie18 km²
Geografia politica
StatoBandiera dell'Irlanda Irlanda
ProvinciaUlster
ConteaDonegal
Demografia
Abitanti528 (2006)
Cartografia
Mappa di localizzazione: Irlanda
Árainn Mhór
Árainn Mhór
voci di isole dell'Irlanda presenti su Wikipedia

Árainn Mhór (più conosciuta in inglese come Arranmore o, talvolta, semplicemente Aran Island, da non confondere con le tre isole Aran al largo della Galway Bay), è un'isola situata nella zona occidentale del Donegal, nella Repubblica d'Irlanda. È la più vasta di tutte quelle comprese nella propria contea e la seconda in tutta la nazione, la superficie è di 18 km²[1].

La popolazione è di circa 500 abitanti e parla ancora abbastanza (anche se l'inglese prevale) la lingua gaelica, permettendo all'isola l'inserimento nelle aree gaeltacht del Donegal.

Dista da Burtonport e, quindi, dalla costa irlandese, poco meno di 6 km. Abitata sicuramente già da popolazioni pre-celtiche, come dimostrano fortificazioni rudimentali sui promontori e altri resti primitivi, la sua posizione in pieno oceano Atlantico la rese punto strategico in tempi più recenti, come dimostrano la presenza di un faro posizionato nella parte più nord-occidentale e di una stazione marittima, oltre che di una postazione per visionare U-boats della Seconda guerra mondiale.

Arranmore fu la prima isola irlandese ad avere la corrente elettrica (1957), ma paradossalmente l'ultimo territorio della nazione per l'acqua potabile corrente (disponibile soltanto dagli anni ottanta). La telefonia automatica arrivò soltanto negli anni novanta. È l'unica isola irlandese ad avere una propria squadra di calcio e un servizio di guardia costiera. L'economia si basa quasi esclusivamente sul turismo, sulla pesca e sulle scuole estive di lingua gaelica, gettonatissime in Irlanda negli ultimi decenni. È stato recentemente avviato qualche tentativo di insediare qualche industria.

Note

  1. ^ Árainn Mhór Island, su arainnmhor.com. URL consultato il 10 settembre 2011 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2011).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Árainn Mhór

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale dell'isola, su arainnmhor.com.
  • Portale sull'isola di Donegaldirect.com, su donegaldirect.com (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2006).
  • Arranmore Ferry Services, su arranmorefastferry.com.
  • Arranmore Ferries, sito di collegamenti navali per l'isola, su arranmoreferry.com.
    • The Arranmore Ferry
  • Galleria fotografica esterna, su staffweb.itsligo.ie. URL consultato il 10 luglio 2005 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2005).
  • Corsi di lingua gaelica - Árainn Mhór, su foghlaim.ie.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 315527224 · LCCN (EN) sh89002823 · J9U (ENHE) 987007546552405171
  Portale Irlanda
  Portale Isole